
TEATRO AL CONVENTO
Due serate di teatro, musica e parole a Genoni Il 21 e 22 giugno 2025, l’ex Convento dei Frati Osservanti Minori di Genoni apre le sue porte a due serate
Carissimi visitatori,
Grazie di cuore per aver scelto di visitare il nostro museo e per aver condiviso le vostre esperienze attraverso le vostre recensioni. Siamo onorati di annunciare che, grazie al vostro supporto e apprezzamento, abbiamo ricevuto un’e-mail da parte di TripAdvisor che ci comunica le seguenti parole: “Fate parte del primo 10% delle cose da fare migliori del mondo”. Siamo entusiasti, profondamente grati ed emozionati! Questo riconoscimento non sarebbe stato possibile senza di voi e senza il Comune di Genoni che non ha mai smesso di puntare e credere nelle potenzialità dei Beni Culturali del nostro territorio.
Il vostro feedback ci ispira ogni giorno a migliorare e a offrire esperienze indimenticabili. Speriamo di rivedervi presto e di continuare a condividere con voi la bellezza e la cultura che il nostro museo ha da offrire.
Grazie ancora per il vostro sostegno e ad Maiora!
Il PARC museo di Genoni è specializzato in itinerari per scuole e famiglie
PERCHÈ VISITARE IL MUSEO PARC?
Il PARC, è un Museo Paleontologico, Archeologico e Laboratorio didattico e nasce con un obiettivo ben definito: essere un museo laboratorio!
Per questo motivo oltre la metà del museo è dedicata alle attività didattiche, con tavoli, sedute, ma sopratutto strumentazione scientifica per simulare il lavoro del paleontologo e archeologo a disposizione dei visitatori.
La visita e tutte le attività hanno sempre un occhio di riguardo per le famiglie ed i bambini ma, una collezione di fossili spettacolare rende il museo attraente anche per gli specialisti. La sezione archeologica affronta, e mostra, un sito archeologico unico: il pozzo nuragico più profondo della Sardegna, di oltre 40m.
Il museo si trova a Genoni, a 50 km da Oristano e 70 km da Cagliari.
ATTIVITÀ PRINCIPALI DEL MUSEO PARC
Il museo PARC è attivo dal 2009 nella conservazione e tutela dei beni culturali di Genoni con un occhio di riguardo verso la didattica per scuole e le famiglie.
Nella sezione paleontologica vengono illustrate le nozioni generali di paleontologia e di geologia, necessarie per la conoscenza della storia della terra. In questa sezione è esposta la collezione dei fossili del territorio. Tutti i pezzi sono restaurati e classificati dal Dipartimento di Scienze della Terra di Cagliari e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari e Nuoro.
Il percorso paleontologico ha inizio davanti a due blocchi di arenaria ricchissimi di ricci di mare: Clypeaster dalla tipica forma discoidale a campana, Scutelle e Parascutelle, sempre ricci di mare, ma con la forma discoidale appiattita, e conchiglie di bivalvi.
L’introduzione all’esposizione dei fossili è raccontata da un pannello esplicativo sui meccanismi di fossilizzazione corredato da esempi illustrati nella vetrina adiacente.
Proseguendo si arriva alla gigantografia che ritrae il Geosito di Duidduru, affiancata da un diorama sulla vita degli organismi che oggi rinveniamo allo stato fossile. Le vetrine sono ordinate per famiglie e una piccola sezione litologia illustra le rocce più comuni che possiamo trovare in natura.
Nella sezione archeologica vengono raccontate le scoperte nuragiche, puniche e romane del territorio. Si può ammirare un plastico della sommità del colle di Santu Antine con la ricostruzione della chiesa romana, delle fortificazioni puniche, del nuraghe e del pozzo di origine nuragica più profondo della Sardegna. Completa questa ala del museo un diorama 1:1 del fondo del pozzo e le riproduzioni dei reperti trovati al suo interno.
INOLTRE, nella sezione archeologica del museo è possibile vedere l’interno del pozzo nuragico di Santu Antine grazie ad video ed è, inoltre, possibile simulare il volo sulle Giare grazie a dei visori di ultima generazione.
Gite scolastiche e laboratori didattici sono parte integrante della vita museale del PARC. Il laboratorio è la sezione più ampia del museo dove i bambini in modo autonomo o accompagnati dagli insegnanti o dalle famiglie possono utilizzare la strumentazione e simulare il lavoro del paleontologo.
Missione e obiettivi del Museo PARC
L’impegno
L’impegno del P.AR.C. si esprime nell’investimento di risorse ed energie per la ricerca di occasioni e linguaggi finalizzati ad un dialogo con le socialità del proprio territorio, presentando le testimonianze scientifiche del territorio, sia archeologiche che paleontologiche. In tal senso il Museo individua come risorsa e mezzo la didattica museale, vista come sistema dinamico di comunicazione e apprendimento… MORE
INVERNO
ESTATE
Lunedì e martedì apertura su prenotazione al +39 339 16 76 863 o via e-mail a parcgenoni@gmail.com
Il 24, 25, 31 e 1 dicembre aperto solo su prenotazione.
Per vivere al meglio l’esperienza e la scoperta del territorio vi inviatiamo a passare almeno una giornata in loco presso agriturismi o strutture ricettive locali. MORE INFO
Perfetti per scuole e famiglie
Campus residenziali di tre e sei giorni perfetti per far trascorrere ai vostri bambini una vacanza studio culturale e divertente allo stesso tempo
A piedi oppure in bicicletta. Contattaci per scoprire tutte le formule per visitare l'altipiano della Giara
Due serate di teatro, musica e parole a Genoni Il 21 e 22 giugno 2025, l’ex Convento dei Frati Osservanti Minori di Genoni apre le sue porte a due serate
06 e 07 giugno 2025 | Genoni – Altopiano della Giara Due giornate dedicate all’ambiente, alla scoperta e al divertimento, pensate per bambini e ragazzi di tutte le età. “Scuole
Domenica 11 maggio 2025 Una giornata di prevenzione, solidarietà e natura L’11 maggio 2025 la comunità di Genoni si tinge di rosa per una giornata dedicata alla prevenzione, alla solidarietà
Attività pensate appositamente per le famiglie con bambini
Attività didattiche per scuole e famiglie
Proposte residenziali per i vostri bambini
PaleoLab – Laboratorio di paleontologia L’obiettivo dei PaleoLab è di avvicinare i ragazzi alla paleontologia, stimolandone la curiosità con approccio attivo e dinamico. I bambini e i ragazzi approfondiscono la
ArcheoLab – Laboratorio di Archeologia Il laboratorio mira a far scoprire la tecnica utilizzata dalle popolazioni nuragiche per costruire i bronzetti. La breve parte teorica sulle popolazioni nuragiche viene presentata
Grazie alle prove fossili: la Sardegna che non ti aspetti La Sardegna nella sua più recente storia geologica ha ospitato una fauna ed una flora che oggi potremo incontrare in
Breve descrizione della formazione di un fossile Sono i resti, più o meno completi, di un animale o una pianta sfuggiti alla decomposizione dopo la morte. E’ un evento rarissimo,
Su un terrazzamento artificiale che affaccia sul paese di Genoni, a un quota inferiore rispetto alla sommità del colle, si trova un pozzo risalente nel suo impianto originario all’età nuragica.
Orani, 29 aprile 2023 Uno dei doni più graditi di Babbo Natale è un foglietto adagiato sull’albero con i nomi dei bambini, al suo interno si trova un buono per
CartaCiclo – Laboratorio didattico sul riciclo La gestione dei rifiuti è un problema all’ordine del giorno in ogni parte del mondo. È assolutamente indispensabile sensibilizzare i giovani ad affrontare questa
PaleoLab – Laboratorio di paleontologia L’obiettivo dei PaleoLab è di avvicinare i ragazzi alla paleontologia, stimolandone la curiosità con approccio attivo e dinamico. I bambini e i ragazzi approfondiscono la
ArcheoLab – Laboratorio di Archeologia Il laboratorio mira a far scoprire la tecnica utilizzata dalle popolazioni nuragiche per costruire i bronzetti. La breve parte teorica sulle popolazioni nuragiche viene presentata
Educazione ambientale al Parco della GiaraAlla scoperta degli habitat dell’altipiano Trasformiamo il Parco della Giara in un aula a cielo aperto per prendere confidenza con la natura, riconoscere attraverso i
Anni di esperienza
Visitatori l'anno
Laboratori didattici all'anno
Musei e siti gestiti